top of page

Perché far Educare il proprio cane?

Aggiornamento: 9 set 2024

Per quale motivo è necessario educare il nostro amico peloso e alcuni miti da sfatare.



"Educare un cane crea un profondo legame tra lui e i/il proprietari/o"



Perché è importante educare il cane?


Una delle domande che sento più spesso dai neo-proprietari di cani è: "Perché dovrei educare il mio cane?" Solitamente, questa domanda è seguita da frasi come "A me piace il cane non troppo addestrato" o "Lasciamoli essere cani", come se educare un cane fosse una forma di controllo troppo rigida. È importante, però, chiarire la differenza tra educare e addestrare.

Spesso, quando i proprietari si rivolgono a un educatore cinofilo, parlano di "addestramento", ma in realtà ciò di cui hanno bisogno è una buona educazione di base. Questo fraintendimento deriva da un'antica visione, tipica del secolo scorso, in cui l'uomo dominava l'animale attraverso la forza e la ragione. Fortunatamente, grazie ai progressi nella biologia, nelle teorie dell’apprendimento e a una maggiore sensibilità verso gli animali, il modo in cui interagiamo con loro è cambiato.


Educare vs. addestrare


Addestrare significa insegnare al cane compiti specifici, come condurre le greggi o partecipare a sport come il dog agility. L'addestramento non è sbagliato di per sé ma, in un contesto familiare tende ad essere incompleto e carente della flessibilità necessaria all'uomo e all'animale per affrontare le situazioni tipiche della vita quotidiana. L'educazione, invece, mira a creare una relazione armoniosa, basata su regole che rendono la convivenza con il cane serena e soddisfacente per entrambi.


Perché far educare un cane?


Forse ora qualcuno si starà chiedendo: "Va bene, ma cosa significa davvero per me tutto questo? Io voglio solo che il mio cane si sieda quando glielo dico".

Proviamo a vedere la cosa in un altro modo. Immaginate di voler insegnare a vostro figlio a lavarsi le mani prima di mangiare. Potreste farlo in due modi. Il primo, con un comando preciso: "Vai a lavarti le mani" ogni volta. Ma cosa succederebbe se una volta vi distrarreste? Probabilmente il bambino si siederebbe a tavola con le mani sporche.

Il secondo metodo, invece, è spiegare l'importanza di lavarsi le mani, rinforzando positivamente il comportamento. Così, vostro figlio lo farà in autonomia, senza bisogno di essere continuamente sollecitato. L'educazione del cane funziona in modo simile: non si tratta solo di far eseguire comandi, ma di insegnargli a comportarsi in modo appropriato in diverse situazioni.


L'importanza dell'educazione cinofila


I cani, essendo animali sociali, trovano il loro equilibrio all'interno di un gruppo familiare. L'educazione aiuta il cane a capire il proprio ruolo e a riconoscere le sue responsabilità. Ma il vantaggio principale è relazionale: Educare un cane crea un profondo legame tra lui e i/il proprietari/o". Il cane impara a fidarsi e il proprietario a interpretare meglio i segnali non verbali del suo amico a quattro zampe.


Per concludere...


Educare il proprio cane non è solo fondamentale per una convivenza armoniosa, ma anche per integrarsi al meglio nella società moderna, con tutte le sue regole e aspettative. Un cane educato, infatti, è più sereno, sicuro di sé e ben inserito nel mondo che lo circonda. E per il proprietario, imparare a fare da guida e mediatore tra il proprio cane e il mondo esterno non è solo un dovere, ma anche un’opportunità di crescita e comprensione reciproca.

 
 

Contattami.

  • Whatsapp
  • Instagram

Lorenzo Pontoriero.

lorenzo.pontoriero@gmail.com

Tel: +39 3515284853

Sono disponibile nelle seguenti zone di Roma:

Monte Mario
Balduina

Fleming 

Delle Vittorie

Monte Verde

per zone diverse da quelle riportate contattatemi  telefonicamente.

bottom of page